Come incentivare la passione per la lettura sin dalla tenera età? Quali strategie adottare per sviluppare un piano educativo efficace sulla lettura indipendente? Come stimolare l’interesse dei giovani lettori? Quali passi seguire per creare una biblioteca scolastica? In che modo la lettura disciplinare è fondamentale per arricchire il lessico? Perchè è importante acquisire competenze digitali […]
Convegno presso la Fiera del libro di Bologna 2023 Da più di 150 anni L’ AMICO DEI FANCIULLI (1870) è il periodico con la storia più duratura e continuativa in Italia. https://it-it.facebook.com/AmicoFan/ L’Amico dei fanciulli, il periodico trimestrale dei bambini delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia, edito (come Riforma-L’Eco delle valli valdesi) da Edizioni […]
Troveremo infine la pace. Sentiremo gli angeli. Vedremo il cielo brillare di diamanti Anton Čechov Stabilire una pace duratura è un compito dell’istruzione; tutto quello che i politici possono fare è di tenerci fuori dalla guerra. Maria Montessori La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell’altro, dal far proprie le speranze e le […]
Il punto sulla lettura di libri negli ultimi dati pubblicati dall’Istat. A due anni dall’inizio di una pandemia, entrata con prepotenza nelle nostre vite, si notano novità nel nostro atteggiamento nei confronti dei libri. I lettori non aumentano se le persone hanno più tempo libero a disposizione: per leggere sono necessarie competenze e motivazioni, vediamo quali.
La Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 organizza da novembre 2022 a ottobre 2023 il percorso formativo gratuito Leggere per piacere è uno dei principali obiettivi dei programmi di lettura nella maggior parte dei Paesi europei ed è […]
di Ermanno Detti «La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire» (Einstein) «Prima di colonizzare altri pianeti, possiamo smettere di ammazzarci su questo?» (Scritta sul muro di un cantiere di Milano) Le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina fanno rabbrividire. E sono in parte simili a quelle che ho intravisto da bambino (sono nato in […]
Leggere qualsiasi cosa fa parte dei diritti per grandi e piccini. Vediamo perché. Un ragazzino di quarta della scuola primaria entra in biblioteca. Ha in mano una lista di titoli ricevuta a scuola da cui scegliere un libro da leggere durante le vacanze estive. Il ragazzino sceglie velocemente un volume dal contenitore preparato dalla bibliotecaria […]
L’emergenza climatica ha introdotto l’impensabile nella vita quotidiana influenzando anche la letteratura; sempre più scrittori alimentano la crescita del filone della narrativa climatica, conosciuta come climate fiction o “cli-fi”, che racconta un pianeta nella morsa di una crisi climatica che modella le nostre vite. Ma di quali storie abbiamo bisogno per diventare consapevoli delle emergenze […]
Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]
Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]
Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]
«Una sera il Professor Grammaticus correggeva i compiti dei suoi scolari. La domestica gli stava vicino e lavorava ininterrottamente per far la punta alle matite rosse, perché il Professore ne consumava moltissime». Così nel 1964 scriveva Rodari nel Libro degli errori. Ma correggiamo ancora con la penna rossa? O magari per sembrare più democratici, innovativi, […]
La pandemia globale cui stiamo assistendo ha accelerato in modo esponenziale quel processo di influenza degli strumenti digitali già in atto da tempo, ma che per la prima volta ha investito profondamente l’istituzione scolastica. L’utilizzo necessario e obbligato delle nuove tecnologie ha disorientato sia gli studenti sia i docenti. Questa particolare situazione ha influito sulle […]
Molti ragazzi durante il periodo dell’assenza forzata da scuola hanno visto migliorare il loro profitto, ma soprattutto sono diventati più sicuri ed è migliorato il loro rapporto con lo studio. Può sembrare un’affermazione delirante o quanto meno provocatoria, ma non è certo la provocazione l’intento di questa riflessione. È stato più volte sottolineato e ribadito, anche […]
Timothy Shanahan, professore emerito dell’Università dell’Illinois a Chicago e autore di oltre 200 pubblicazioni sull’educazione alla lettura, spiega sul suo blog “Shanahan on Literacy” la “qualità di lettura” offerta dai romanzi del genere graphic novel. Secondo lo studioso, le ricerche più recenti sulla lettura non hanno indagato sufficientemente su questo fenomeno. Altri studi più datati, […]
La letteratura per ragazzi non è parificata a quella per adulti. I motivi? Molti, siamo lettori troppo deboli, le scuole e i docenti che lavorano all’educazione alla lettura sono isole felici, sono ancora pochi libri nelle case e poca sensibilità nelle famiglie. Malgrado ci siano buone librerie specializzate e parecchie biblioteche impegnate(ma quelle scolastiche…) Nel suo […]
Lo studio della filosofia, tradizionalmente, era riservato agli studenti liceali. È ancora così se lo consideriamo come un insegnamento curricolare. Tuttavia il mercato editoriale, da una ventina d’anni, è ricco di proposte rivolte ai giovani e giovanissimi filosofi. All’ origine, c’è il progetto educativo Philosophy far children 1 nato negli Stati Uniti alla fìne degli […]
La terribile pandemia che ha imperversato nell’ultimo anno, come sempre avviene in occasione di una calamità, ha messo a nudo spietatamente alcune criticità. «L’ Espresso» del 2 agosto, in un articolo sull’emergenza istruzione, riporta alcuni dati allarmanti relativi al nostro paese: solo il 20% degli studenti sono riusciti a seguire le lezioni online, sono più […]
dal sito FELA www.literacyeurope.com Wednesday, 12 May Julie Coiro (Keynote Speaker), Inspire, Engage, Connect, and Share: Planning for Anytime/Real-Time Learning in Face-to-Face and Virtual Classrooms Jeroen Clemens, Digital Literacy, Rethinking the Curriculum of Language Teaching Lotta Larson, Moving Forward: Embracing Digital Tools and Innovative Teaching Practices to Cultivate Students’ New Literacies Navan Govender, Critical Literacies […]
La pandemia ha segnato addirittura una ripresa della lettura e delle librerie, in particolare di quelle indipendenti che con uno sforzo anche di fantasia hanno tenuto testa perfino alla distribuzione online. Hanno infatti, tramite la consegna a domicilio e con l’uso di corrieri, saputo resistere. Meglio nella seconda ondata della pandemia: le librerie sono rimaste […]
Webinar tematici sulla lettura digitale e formazione a distanza Di Tiziana Mascia La pandemia ha costretto milioni di persone a dipendere dagli strumenti digitali e non c’è stata istituzione scolastica che non sia stata profondamente influenzata dalle nuove tecnologie. Numerose le difficoltà riscontrate sia per gli studenti come per i docenti: sistemi di apprendimento a […]
Il sogno di un’educazione personalizzata attraverso la tecnologia non è una novità. Per almeno un secolo, generazioni di visionari hanno previsto che molte invenzioni – dalla macchina da scrivere alla tipografia, dalla televisione al computer – avrebbero trasformato le modalità di apprendimento di bambini e ragazzi. Sul piano didattico, nonostante alcuni successi come la Khan […]
Cari genitori, nonni e altri parenti o affini, mettiamo che una bambina o un bambino compiano gli anni o facciano la prima comunione o sia Natale e voi volete regalar loro un libro. Poiché siete persone sensibili e possedete buona cultura, avete capito che se un bambino legge fin da piccolo è più facile che […]
Di Ermanno Detti (Pepeverde 3/2020) Care lettrici e cari lettori, scriveva Giacomo Leopardi quasi due secoli fa: «I libri specialmente, che ora per lo più si scrivono in minor tempo che non ne bisogna a leggerli, vedete bene che, siccome costano quel che valgono, così durano a proporzione di quel che costano» (Dialogo di Tristano […]