×

Contenuti di Web Manager


7 Novembre 2023

Caro Giornalino… Due secoli di stampa periodica per ragazzi

Dal 24 Ottobre al 19 Dicembre 2024, il MuSEd invita il pubblico a un appuntamento culturale di rilievo con una mostra dedicata alla storia dei giornali per bambini e ragazzi che hanno scandito gli anni fra l’Ottocento e il Novecento. Nel tempo, le raccolte del MuSEd si sono notevolmente arricchite di queste pubblicazioni, creando un’archivio […]


2 Ottobre 2023

Da ottobre: nuovi corsi di formazione

Nuovi corsi arricchiscono la nostra offerta formativa, approfondendo temi a noi particolarmente cari: la lettura e comprensione delle immagini – un’abilità sempre più fondamentale nell’era degli albi illustrati e della comunicazione digitale; il fascino senza tempo della scrittura creativa; e l’arte della scrittura collaborativa per creare contenuti divulgativi in maniera partecipativa. Queste iniziative offriranno l’opportunità […]


15 Aprile 2023

“Invito alla lettura RAI” al Salone Internazionale del libro

Come incentivare la passione per la lettura sin dalla tenera età? Quali strategie adottare per sviluppare un piano educativo efficace sulla lettura indipendente? Come stimolare l’interesse dei giovani lettori? Quali passi seguire per creare una biblioteca scolastica? In che modo la lettura disciplinare è fondamentale per arricchire il lessico? Perchè è importante acquisire competenze digitali […]


1 Marzo 2023

L’AMICO DEI FANCIULLI E I GIORNALINI DI ISPIRAZIONE RELIGIOSA IN ITALIA

Convegno presso la Fiera del libro di Bologna 2023  Da più di 150 anni L’ AMICO DEI FANCIULLI (1870) è il periodico con la storia più duratura e continuativa in Italia. https://it-it.facebook.com/AmicoFan/ L’Amico dei fanciulli, il periodico trimestrale dei bambini delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia, edito (come Riforma-L’Eco delle valli valdesi) da Edizioni […]


23 Dicembre 2022

Natale 2022. Pace nella tempesta

Troveremo infine la pace. Sentiremo gli angeli. Vedremo il cielo brillare di diamanti Anton Čechov Stabilire una pace duratura è un compito dell’istruzione; tutto quello che i politici possono fare è di tenerci fuori dalla guerra. Maria Montessori La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell’altro, dal far proprie le speranze e le […]


30 Novembre 2022

La lettura non aumenta se le persone hanno più tempo libero

Il punto sulla lettura di libri negli ultimi dati pubblicati dall’Istat. A due anni dall’inizio di una pandemia, entrata con prepotenza nelle nostre vite, si notano novità nel nostro atteggiamento nei confronti dei libri. I lettori non aumentano se le persone hanno più tempo libero a disposizione: per leggere sono necessarie competenze e motivazioni, vediamo quali. 


15 Ottobre 2022

LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura

La Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei  PON METRO REACT finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 organizza da novembre 2022 a ottobre 2023 il percorso formativo gratuito Leggere per piacere è uno dei principali obiettivi dei programmi di lettura nella maggior parte dei Paesi europei ed è […]


23 Maggio 2022

Le guerre in TV

di Ermanno Detti «La guerra non si può umanizzare,  si può solo abolire»  (Einstein)  «Prima di colonizzare altri pianeti,  possiamo smettere di ammazzarci su questo?»  (Scritta sul muro di un cantiere di Milano)  Le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina fanno rabbrividire. E sono in parte simili a quelle che ho intravisto da bambino (sono nato in […]


27 Febbraio 2022

Il diritto di scegliere

Leggere qualsiasi cosa fa parte dei diritti per grandi e piccini. Vediamo perché.  Un ragazzino di quarta della scuola primaria entra in biblioteca. Ha in mano una lista di titoli ricevuta a scuola da cui scegliere un libro da leggere durante le vacanze estive. Il ragazzino sceglie velocemente un volume dal contenitore preparato dalla bibliotecaria […]


17 Febbraio 2022

L’imparamento: perché il nostro pensiero non rimanga corto

Non siamo nati per leggere. La psicologia cognitivista ce l’ha spiegato ampiamente: non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinario, plastico, che ha inventato la lettura grazie alla sua capacità, come sostiene Maryanne Wolf, di stabilire nuovi collegamenti con le sue strutture preesistenti.  È successo per i nostri antenati e continua a […]


30 Gennaio 2022

La climate fiction che “salva il mondo”

L’emergenza climatica ha introdotto l’impensabile nella vita quotidiana influenzando anche la letteratura; sempre più scrittori alimentano la crescita del filone della narrativa climatica, conosciuta come climate fiction o “cli-fi”, che racconta un pianeta nella morsa di una crisi climatica che modella le nostre vite. Ma di quali storie abbiamo bisogno per diventare consapevoli delle emergenze […]


15 Gennaio 2022

Specialista di Lettura nella scuola secondaria

Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]


Specialista di Lettura nella scuola primaria

Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]


Specialista di Lettura nella scuola dell’infanzia

Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano […]


11 Dicembre 2021

Le buone storie non parlano di emozioni, permettono di viverle

Sulla promozione della lettura sono state dette tante cose. Qui l’Autrice fa il punto riportando le varie posizioni, sintetizzandole in un concetto: le buone storie “lavorano dentro”, entrano nella persona, l’aiutano ad affrontare il mondo e la vita. A una condizione: che i libri siano buona letteratura. E non è difficile distinguerli. Le buone storie […]


28 Novembre 2021

Quel mare infinito solcato da musica e letteratura

Sono tante le rockstar che hanno preso spunto dalle opere letterarie per scrivere le proprie canzoni. Ecco qualche esempio. È il 13 ottobre 2016 quando viene annunciato che il premio Nobel per la letteratura di quell’anno è assegnato a Bob Dylan, uno dei più influenti cantautori della storia del rock. La motivazione ufficiale recita: «Per […]


14 Novembre 2021

Sbagliando si ride

«Una sera il Professor Grammaticus correggeva i compiti dei suoi scolari. La domestica gli stava vicino e lavorava ininterrottamente per far la punta alle matite rosse, perché il Professore ne consumava moltissime». Così nel 1964 scriveva Rodari nel Libro degli errori. Ma correggiamo ancora con la penna rossa? O magari per sembrare più democratici, innovativi, […]


6 Novembre 2021

Dalla tecnologia al pensiero critico

La pandemia globale cui stiamo assistendo ha accelerato in modo esponenziale quel processo di influenza degli strumenti digitali già in atto da tempo, ma che per la prima volta ha investito profondamente l’istituzione scolastica. L’utilizzo necessario e obbligato delle nuove tecnologie ha disorientato sia gli studenti sia i docenti. Questa particolare situazione ha influito sulle […]


31 Ottobre 2021

Nel mezzo del cammin

Quante volte abbiamo storto il muso di fronte alla fruizione non adeguatamente “colta” di un’opera considerata universalmente un classico della letteratura o di fronte a una versione ridotta e semplificata per lettori meno acculturati o addirittura destinata ai bambini. Infatti una definizione accreditata della parola “classico” recita “di realizzazione spirituale e culturale degna di studio […]


22 Ottobre 2021

Ascoltare con gli occhi

Un silent book è un albo illustrato senza parole. Non è semplicemente un normale albo illustrato dal quale è stato cancellato il testo, ma un libro il cui senso e la cui storia sono interamente lasciate alla magia delle immagini e alla loro sequenza. Concepiti inizialmente per favorire lo sviluppo della capacità narrativa e di […]


17 Ottobre 2021

Un burattino di legno stagionato

Come è noto, Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, scrisse i primi capitoli di Pinocchio quasi per gioco prima del 12 dicembre 1880. E tuttavia, per ragioni prettamente editoriali, dovette aspettare ben sette mesi prima di vederli pubblicati. La storia di un burattino nacque sul “Giornale per i Bambini”, il settimanale allora diretto da Ferdinando Martini. […]


9 Ottobre 2021

Elogio della DAD?

Molti ragazzi durante il periodo dell’assenza forzata da scuola hanno visto migliorare il loro profitto, ma soprattutto sono diventati più sicuri ed è migliorato il loro rapporto con lo studio. Può sembrare un’affermazione delirante o quanto meno provocatoria, ma non è certo la provocazione l’intento di questa riflessione.  È stato più volte sottolineato e ribadito, anche […]


1 Ottobre 2021

La lettura al tempo del Covid

A causa della pandemia all’inizio di marzo 2020, nel giro di pochi giorni ci siamo trovati confinati nelle nostre case, limitati negli spostamenti, impossibilitati a coltivare le relazioni sociali e con una notevole quantità di tempo libero a disposizione. In che modo è stato impiegato questo tempo ritrovato? Considerato che la mancanza di tempo libero […]


27 Settembre 2021

Mio figlio legge solo graphic novel

Timothy Shanahan, professore emerito dell’Università dell’Illinois a Chicago e autore di oltre 200 pubblicazioni sull’educazione alla lettura, spiega sul suo blog “Shanahan on Literacy” la “qualità di lettura” offerta dai romanzi del genere graphic novel. Secondo lo studioso, le ricerche più recenti sulla lettura non hanno indagato sufficientemente su questo fenomeno. Altri studi più datati, […]


19 Settembre 2021

Tanti bei libri e pochi lettori

La letteratura per ragazzi non è parificata a quella per adulti. I motivi? Molti, siamo lettori troppo deboli, le scuole e i docenti che lavorano all’educazione alla lettura sono isole felici, sono ancora pochi libri nelle case e poca sensibilità nelle famiglie. Malgrado ci siano buone librerie specializzate e parecchie biblioteche impegnate(ma quelle scolastiche…) Nel suo […]


23 Luglio 2021

Anche i bambini pensano

Lo studio della filosofia, tradizionalmente, era riservato agli studenti liceali. È ancora così se lo consideriamo come un insegnamento curricolare. Tuttavia il mercato editoriale, da una ventina d’anni, è ricco di proposte rivolte ai giovani e giovanissimi filosofi. All’ origine, c’è il progetto educa­tivo Philosophy far children 1 nato negli Stati Uniti alla fìne degli […]


Un’ altra Italia per chi è sparito dall’aula virtuale

La terribile pandemia che ha im­perversato nell’ultimo anno, come sempre avviene in occa­sione di una calamità, ha messo a nudo spietatamente alcune criticità. «L’ Espresso» del 2 agosto, in un arti­colo sull’emergenza istruzione, ri­porta alcuni dati allarmanti relativi al nostro paese: solo il 20% degli studenti sono riusciti a seguire le le­zioni online, sono più […]