
I membri di ALI partecipano e sostengono ELINET la una rete di professionisti che promuoveono la lettura e la scrittura in Europa. Il network è nato a seguito del progetto ELINET che ha coinvolto 80 organizzazioni partner provenienti da 28 Paesi europei e finanziato con 3 milioni di euro dalla Commissione europea dal 2014 al 2016.
Mission
L’obiettivo di ELINET è favorire la l’educazione alla lettura e alla scrittura in Europa, affinché gli individui di tutte le età, indipendentemente dalla classe sociale, dalla religione, dall’etnia e dal sesso, possano ricevere le risorse e il supporto necessario per sviluppare sufficienti competenze e conoscenze per comprendere e utilizzare efficacemente la comunicazione scritta sia su carta stampata sia in digitale. Il termine “literacy” include la lettura, la scrittura, la comunicazione orale, la lettura digitale e il linguaggio per favorire l’inclusione di rifugiati e migranti.
Obiettivi
- migliorare e sostenere le politiche e le buone pratiche di reading literacy in tutta Europa per sostenere il diritto di tutti i cittadini europei ad impegnarsi in modo critico e creativo per comunicare ed apprendere (vedi la Dichiarazione europea del diritto alla literacy di ELINET https://drive.google.com/file/d/1XkH6O19GV5jf8iY7P5hCzA_nB6BdQTad/view)
- costruire e mantenere una rete di esperti di literacy (ricercatori, professionisti e responsabili politici)
- offrire una piattaforma di comunicazione per rafforzare e favorire la collaborazione e la cooperazione tra i diversi soggetti interessati nel campo della promozione della literacy.
Principali principali (realizzati dal progetto ELINET):
- European Declaration of the Right to Literacy
- Country reports & frame of reference
- Good Practice examples & framework
- Awareness raising tools
- Fund raising tools
- Research reports
Elinet agisce attraverso dei gruppi di lavoro tematici 2020-2022:
- Early and Primary Literacy (Chairpersons: Eufimia Tafa, Renate Valtin)
- Adolescent & Disciplinary Literacy (Chairpersons: Christine Garbe, Dorothee Gaile)
- Lifelong Learning, Multilingualism and Migration (Chairpersons: Aydin Durgunoglu, Tiziana Mascia)
- Digital Literacy (Chairpersons: Jeroen Clemens, Fabio Nascimbeni)
- International Literacy Assessments (Chairpersons: William G. Brozo, Sari Sulkunen)
Organizzazione
L’Assemblea Generale (GA) è il più alto organo dell’associazione che decide su tutte le attività dell’associazione. Le decisioni sono preparate dal Comitato Esecutivo, chiamato Board. I membri del Consiglio sono i presidenti dei Gruppi di Lavoro Tematici (TWGs). I TWGs sono responsabili delle attività dell’associazione. Tutti i membri di ELINET sono incoraggiati a far parte di un TWG secondo la loro competenza e interesse tematico. I TWG sono incaricati di quattro responsabilità principali (a) raccogliere e rivedere le buone pratiche da condividere; (b) evidenziare la ricerca promettente; (c) preparare documenti politici; (d) sviluppare proposte di progetti comuni per il finanziamento dell’UE.
Membri del consiglio direttivo sono per il 2020-2022
- Christine Garbe, Università di Colonia, Germania (presidente)
- Máirín Wilson Dublin City University (segretario)
- Maria Lourdes de Dionisio, Università di Minho, Braga, Portogallo (Tesoriere)
- William G. Brozo, George Mason University, Fairfax, USA
- Jeroen Clemens, ricercatore e consulente indipendente, Paesi Bassi
- Aydin Durgunoglu, Università del Minnesota, Duluth, USA
- Tiziana Mascia, Università di Urbino; Italia
- Fabio Nascimbeni, Universidad International de la Rioja, Spagna
- Sari Sulkunen, Università di Jyväskylä, Finlandia
- Eufimia Tafa, Università di Creta, Grecia
- Renate Valtin, Università Humboldt di Berlino, Germania